
I testi di Elefantina
Sull’isola di Elefantina, posta sul Nilo di fronte ad Assuan, nell’Egitto meridionale, viveva nel V secolo a.C. una comunità giudaica che ci ha lasciato una documentazione scritta preziosa per la comprensione del giudaismo dell’epoca. I documenti, redatti in un aramaico abbastanza simile a quello usato nella Bibbia, ci offrono uno spaccato di vita quotidiana che non trova eguale nella Palestina coeva.
Il Contenuto dei contratti
Molti dei papiri di Elefantina conservano contratti di vario tipo: matrimoni, divorzi, prestiti, confische di beni, ecc. La loro lettura permette di ricostruire le trame della società locale dell’epoca.
Un testo riporta le vicende di Miptayah, figlia di un importante membro della comunità giudaica dell’isola, che al momento di prestare un giuramento, giura disinvoltamente sulla dea egizia Sati per porre termine a una lite riguardante alcuni beni. Era una donna piuttosto abbiente, riceveva dal padre una casa in dono, possedeva schiavi e si era sposata due o tre volte. Dal suo contratto di matrimonio si vede come la donna fosse in una posizione di forza rispetto al marito e come potesse divorziare da lui senza offrire spiegazioni.
La libertà di divorziare era concessa anche a Tamut, una schiava che sposava un uomo libero, membro della comunità giudaica e inserviente nel tempio di Yahweh, e che divideva con lui tutte le proprietà.
Un’altra donna, Yehoḥen, contraeva un prestito con Meshullam e si impegnava a restituire la somma con un interesse composto del 5% (60% in un anno), pena la confisca di tutti i suoi beni e la ricaduta del debito sui figli: si trattava di un prestito con un tasso molto alto fra due membri della comunità giudaica e per giunta il contratto fu redatto di sabato.
Descrizione del corso
Il corso si concentrerà sulla lettura dei contratti appena ricordati e di altri contratti significativi da un punto di vista storico-culturale. Attraverso la lettura dei documenti sarà possibile acquisire familiarità con una comunità giudaica diversa rispetto all’immagine del Giudaismo offerta dalla Bibbia, poiché possedeva un tempio dedicato a Yahweh (certo il dio più importante, ma non l’unico della comunità), conosceva il sabato ma non sembrava considerarlo giorno di riposo e garantiva alle donne una certa autonomia, anche economica.
Requisiti per partecipare al corso
Il corso è rivolto a quanti abbiano seguito almeno un corso di aramaico per principianti P1 presso Athena Nova (con la prof.ssa Grassi o Baricci), oppure a quanti abbiano una conoscenza pregressa dell’aramaico.
Metodo del corso
I corsi di Athena Nova dedicati alla lettura guidata di testi antichi sono degli approfondimenti su temi o opere specifiche. I corsi prevedono anzitutto una parte introduttiva in cui il docente illustra il contesto e la storia dei testi trattati. Quindi segue la lettura vera e propria: con la guida del docente gli studenti sono chiamati a leggere e a tradurre. La lettura di ogni passo è accompagnata da un commento grammaticale, che può servire da ripasso di nozioni di morfo-sintassi. Laddove sia il caso, il docente si sofferma su aspetti stilistici o letterari. Infine, il commento storico e antropologico permette di inserire i contenuti letti nel loro contesto originario.
Chi non volesse partecipare attivamente alla fase della traduzione durante le lezioni in diretta, può scegliere l’opzione “segui come ascoltatore”, disponibile in aula virtuale. Rimane sempre possibile per tutti i partecipanti porre domande al docente in qualsiasi momento.
Insegnante

Giulia Francesca Grassi
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Lunedì 19:00-20:00 (inizio: 14/03/22) - prof. Grassi. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 129€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.