Ultimi posti disponibili
nei corsi di lingue antiche
in partenza a settembre!

I nostri corsi sono rivolti a chiunque voglia avvicinarsi alle lingue e alle culture antiche, da quella greco-latina a quelle dell'Egitto faraonico o del Vicino Oriente. L'unico requisito per partecipare ai corsi di primo livello (principianti) è una forte passione per il mondo antico. I nostri docenti sono impegnati nella ricerca universitaria e nella divulgazione scientifica. Inizia anche tu un percorso avvincente!

I corsi si svolgono online, in diretta in aule virtuali interattive, create da Athena Nova per offire la migliore esperienza possibile di apprendimento.

Argomenti dei corsi

icona alfabeto greco antico- alfa
ALFABETI E SCRITTURE
Impara a "decifrare" l'alfabeto greco o i geroglifici egizi
icona libro greco antico
LINGUA
Immergiti nella lingua greca, latina, egizia o ebraica con la guida di un docente esperto!
icona papiro greco antico
TESTI
Leggi alcuni dei testi più belli e famosi della culture antiche
icona tempio greco antico
MITI
Lasciati conquistare dai miti che hanno segnato l'immaginario dell'Occidente
icona corona greca
CULTURA
Avvicinati alle grandi personalità del mondo antico, da Omero a Virgilio
icona elmo greco antico
STORIA E VITA QUOTIDIANA
Scopri come vivevano gli Egizi, i Greci, i Romani nelle loro abitudini di tutti i giorni

Corsi in evidenza

Ultimi articoli pubblicati

bhagadavita

La  Bhagavadgītā (il “canto del Beato”) è una sezione della Mahābhārata, importante poema epico dell’India antica. In essa Kṛṣṇa scende nel mondo per sconfiggere l’ingiustizia (adharma) e trasmettere i suoi insegnamenti, che mirano all'ottenimento della liberazione dal ciclo delle rinascite (mokṣa) tramite lo yoga; Kṛṣṇa stesso, infatti, ci dice che lo yoga "è lo scioglimento dell'unione con la sofferenza". Il Mahābhārata ha avuto grandissima diffusione non solo nel sud e sudest asiatico ma anche in occidente, proprio perché la Bhagavadgītā è divenuta un testo fondamentale per lo studio dello yoga.

Piazza del Campidoglio con Musei Capitolini

Athena Nova propone per sabato 11 marzo 2023 una visita guidata ai Musei Capitolini in collaborazione con l'Associazione culturale L'altra Roma. La visita sarà condotta dall'archeologa Laura Maria Rizzi, già impegnata in diversi corsi Athena Nova sulla storia dell'arte antica.

I Musei capitolini

La visita avrà come protagonista il colle capitolino, di cui seguiremo le trasformazioni partendo dalla Piazza del Campidoglio, progettata nel XVI secolo da Michelangelo per papa Paolo III.

La coltura è la somma di tutte quelle cognizioni che non rispondono a nessuno scopo pratico, ma che si debbono possedere se si vuole essere degli esseri umani e non delle macchine specializzate. La coltura è il superfluo indispensabile.

Gaetano Salvemini