
Il corso di egizio per principianti di secondo livello (P2) è rivolto:
- a chi abbia completato il nostro corso di egizio per principianti (P1).
- a chi abbia qualche nozione di egizio e voglia approfondire lo studio della lingua, senza trascurare un “ripasso” delle regole fondamentali della grammatica e della sintassi.
Descrizione del corso
Il corso di lingua e civiltà egizia di secondo livello ha come obiettivo la continuazione degli studi linguistici già avviati nel corso di primo livello con alcuni approfondimenti ed una progressione nella conoscenza della grammatica e della sintassi. Il corso offrirà ancora un’introduzione generale alla civiltà egizia (storia, geografia e arte), fornendo così agli studenti gli elementi fondamentali del contesto culturale di riferimento.
Per quanto riguarda la parte linguistica, il corso si incentrerà sulle forme verbali e sulla sintassi egiziana, con la traduzione di qualche testo originale (da concordare con gli studenti sulla base del loro avanzamento e delle loro curiosità).
Obiettivi del corso
Al termine del corso di lingua e civiltà egizia per principianti gli studenti avranno acquisito:
- Una progressione nelle conoscenze dei fondamenti grammaticali della lingua egiziana.
- La capacità di leggere testi semplici e brevi.
- Una conoscenza più approfondita della civiltà egiziana antica.
Metodo del corso
Il corso di lingua egiziana è pensato per guidare gli studenti alla scoperta del sistema di scrittura geroglifico e dei fondamentali dell’Egiziano Medio. Nell’ambito delle lezioni ci si eserciterà assieme, soffermandosi, per tutto il tempo necessario, su quegli aspetti teorici che necessitano più tempo e attenzione: un metodo che permetta agli studenti di familiarizzarsi con la lettura di testi geroglifici in maniera progressiva, semplice e interattiva.
Materiali per il corso
Chi volesse dotarsi di un testo di supporto, potrà scegliere tra Gardiner, Egyptian Grammar, Oxford (varie ristampe) o la più recente grammatica di James P. Allen, Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs.
Insegnanti

Elena Tiribilli

Stefano Vittori
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Giovedì 18:30-20:00 (inizio: 16/03/23) - prof. Tiribilli. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
- Corso intero subito disponibile (modalità: "Guarda le registrazioni"). Insegnante: Stefano Vittori.
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso (8)
Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

Avevo già seguito il corso da principiante 1 tenuto dal Prof. Vittori e avevo alte aspettative: devo dire che il corso è stato all'altezza. A differenza del principiante 1, abbiamo approfondito diversi aspetti sintattici e morfologici della lingua, concentrandoci molto sulla traduzione di veri testi antichi. Davvero consigliato!

Avere finalmente la capacità di leggere una stele, un'epigrafe e conoscere personaggi vissuti diversi millenni fa, i loro nomi, la loro famiglia, vuol dire entrare dalla porta principale nel mondo reale e concreto dell'Antico Egitto, ricco di umanità e intelligenza. Il Professor Lombardi riesce a coinvolgere senza appesantire, non lesina la sua passione e preparazione e ti conduce con calma ma inesorabilmente verso la conquista della conoscenza.

Il corso è molto interessante, il professor Lombardi spiega in modo molto chiaro e paziente per cui è facile capire tutto (anche se si guarda il corso in differita). Un ottimo corso per imparare a leggere i geroglifici!

Contento di aver trovato compagni ed amici. Il Prof è paziente, squisito, ironico e preparato. Interessante il metodo di fare grammatica studiando le steli sui monumenti senza tralasciare aneddoti tipici della civiltà egizia entrando così nella loro cultura enel loro modo di pensare. SI ASPETTA ora i corsi a venire per approfondire ulteriori argomenti

Sono molto soddisfatto per il corso che ho frequentato. Le lezioni sono sempre state molto interessanti. L'insegnante è sempre riuscito a rendere viva e affascinante una materia come l'Egittologia.

Bellissima esperienza. Un grazie al prof. Lombardi che ha reso questo corso dai contenuti impegnativi, una avventura coinvolgente. Spero di poter continuare questo percorso. Ottima anche l'organizzazione.

Già il fatto che dopo il corso base abbia proseguito e concluso il primo livello intermedio qualcosa lo fa capire. Come ho già scritto nella recensione al primo livello, il corso è destinato a un pubblico ambizioso ed esigente, per questo siamo rimasti in pochi (quattro partecipanti attivi), ma questi pochi, assieme all'insegnante, sono la migliore compagnia che ci si possa augurare su questa terra. Attendiamo con impazienza la lezione di egiziano e negli intervalli tra una lezione e l'altra o tra un corso e l'altro soffriamo di crisi di astinenza. Alessio ci ha trasmesso uno strano virus, l'egittodipendenza. E' una brutta bestia, ma ci si può convivere. Noi quattro cavalieri dell'Apocalisse ne siamo la migliore testimonianza.

Prima di seguire questi corsi offerti da Athena Nova, la mia conoscenza dell’Egitto faraonico era basata sui ricordi della lettura di Asterix e Cleopatra risalente alla tenera età. Dopo un P1 iniziato per caso, al termine del P2 sono in grado di traslitterare e tradurre, se pur con un certo sforzo, alcune iscrizioni in egiziano medio solo usando le nozioni imparate nel corso, la lista dei segni di Gardiner e il dizionario di Faulker forniti all’inizio di P1. Il corso P2 riprende le frasi predicative non verbali introdotte durante il P1 e, tramite molti esercizi svolti casa e riveduti in classe, si sforza di renderle chiare; poi approfondisce in dettaglio la nisbe, gli avverbi, i pronomi, le frasi negative e interrogative, per giungere alle proposizioni predicative verbali; l’ultimo terzo del corso è dedicato allo sviscerare ogni aspetto e mistero della forma verbale sdm=f. Rispetto al P1 è invece quasi assente la presentazione di aspetti della civiltà Egizia. Se da Orapollo a Champollion sono passati 1400 anni prima di poter comprendere l’egiziano medio, non pretendo di poter leggere con facilità quella lingua dopo due corsi di tre mesi, posso però affermare che la mia conoscenza della lingua egizia è migliorata enormemente dai tempi di Asterix e Cleopatra. Per rendere proficuo il corso è necessario dedicare tempo allo studio fra una lezione e quella sucessiva. Molto utile, e pure divertente, è l’usare whatsup coi compagni di corso per discutere insieme gli esercizi della settimana, presto si diventa amici affiatati pur non incontrandosi mai, e funziona come stimolo a perseverare. Alessio, l’insegnante, sa rendere le lezioni non pedanti e creare una bell’atmosfera, tanto da rendere l’attesa per lezione sucessiva una sensazione gradevole. Spero seguirà un P3.