L’aramaico è una lingua dalla storia lunghissima: attestata fin dal I millennio a.C., essa si è sviluppata e ramificata in tantissimi dialetti, alcuni dei quali sono tuttora parlati da popolazioni del Medio Oriente. Nell’antichità fu la lingua diplomatica del Vicino Oriente: Babilonesi, Persiani, Egizi, Ebrei scrivevano in aramaico quando volevano dare comunicazioni a livello internazionale.
Nella storia del popolo ebraico, l’aramaico affiancò in un primo momento l’ebraico come lingua d’uso (intorno alla metà I millennio a.C.), e poi divenne insieme ad esso lingua sacra: così, alcuni testi della Bibbia ebraica sono scritti in aramaico, e in aramaico è scritto un testo fondamentale dell’ebraismo, il Talmud, il gigantesco compendio della letteratura rabbinica.
Ai tempi di Gesù, l’aramaico era la principale lingua parlata dal popolo. Anche se i Vangeli sono scritti in greco, vi ricorrono alcune parole o espressioni in aramaico, e vi ritroviamo tanti proverbi
e modi di dire che spuntano identici nelle coeve fonti ebraiche.
In questa conferenza scopriremo le origini e le trasformazioni dell’aramaico e ci soffermeremo in particolare su alcuni testi scritti in questa lingua: una splendida preghiera ebraica sulla magnificazione del Signore, il Kaddish, e il famoso proverbio evangelico in cui il cammello passa dalla cruna di un ago. Inquadrati nel loro contesto linguistico e culturale, infatti, questi
testi ci raccontano molto sui modi di dire e di ragionare che furono comuni a ebraismo e cristianesimo degli esordi.
Relatore
Requisiti per partecipare
La conferenza è rivolta a chiunque sia interessato. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Costo della conferenza e pagamento
La conferenza ha un costo di 12€.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a info@athenanova.it o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sulla conferenza (3)
Solo i partecipanti al possono inserire delle recensioni.
Arianna
Incontro molto interessante
La docente è molto chiara e l’argomento interessante.
Ilaria
Interessantissimo primo approccio per me
La conferenza è stata tenuta dalla dott.ssa Baricci in modo interessante e coinvolgente, anche per "non addetti ai lavori" come me che approcciavano la materia per la prima volta. Inoltre la piattaforma per seguire online è molto efficiente, non ci sono mai stati blocchi durante la conferenza, il che non guasta in questa era tecnologica. La dott.ssa è stata molto disponibile e chiara nel rispondere alle domande di tutti i partecipanti. Grazie mille per questa opportunità!
Silvia
Come rendere l'aramaico appassionante!!!
Bellissima ed affascinante conferenza ricca di contenuti e di stimoli culturali. Erica sa davvero come rendere l'aramaico una lingua di grandissimo interesse. Un meritatissimo applauso a lei e a tutte le iniziative di Athena Nova, che fino a stasera non conoscevo ma a cui sicuramente prima o poi parteciperò più che volentieri. Intanto: consigliatissimo!