I ghetti italiani, primo tra tutti quello veneziano, sono stati, oltre che un'evidente esperienza di segregazione, una fucina culturale per l'ebraismo dell'epoca. Le mura del ghetto sono infatti considerate dalla storiografia recente come "porose", confini che venivano puntualmente oltrepassati portando a scambi economici e culturali con il vicino cristiano. In questo contesto, andremo ad analizzare l'utilizzo che veniva fatto della lingua ebraica dagli ebrei italiani, accennando ai dialetti giudeo-italiani e alla distinzione linguistica tra performance orale e scritta, per esempio nell'ambito dei sermoni. Parleremo inoltre delle correnti mistiche e messianiche che animavano l'ebraismo dell'epoca, portando in alcuni casi ad un uso peculiare della lingua: vedremo infatti come la metrica potesse assumere un valore mistico nella poesia cabalistica prodotta all'interno dei ghetti.
Relatore
Requisiti per partecipare
La conferenza è rivolta a chiunque sia interessato. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Costo della conferenza e pagamento
La conferenza ha un costo di 12€.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a info@athenanova.it o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sulla conferenza (5)
Solo i partecipanti al possono inserire delle recensioni.
martina
Conferenza interessantissima
Grazie Athena Nova per questa conferenza, molto interessante il contenuto e molto brava l'insegnante di ebraico.
Angelica
Molto interessante
Una conferenza molto interessante, la docente ha offerto una panoramica ampia ma allo stesso tempo ricca sulla cultura ebraica nell'epoca dei ghetti. Prima esperienza sulla piattaforma per me, molto soddisfatta.
Riccardo
Molto interessante
Ottima rapida panoramica sui vari temi, docente-relatrice preparata, simpatica ed entusiasta. Sarà per me un piacere seguire il corso.
Chiara
ottima conferenza
argomenti interessanti esposti con elegante chiarezza. bella!
Annalisa
Cabala messianismo e poesia nell’età dei ghetti
Splendida conferenza