Introduzione a Catullo: l'uomo, il poeta e il suo tempo
Novità
Poeta laureato con lira
novità
  • Iscrizione disponibile: Segui in diretta
  • Numero lezioni: 6
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza
  • Ore totali: 9
  • Giorno lezioni: Lunedì e Giovedì 21:00-22:30
  • Inizio corso: 09/06/2025
  • Fine corso: 26/06/2025
  • Docente: Irma Scaletti
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: nessuna scadenza per le registrazioni; per la bacheca: 09/06/2026
99
89€

Prima ti iscrivi meno paghi: -10€ se ti iscrivi entro il 25/05/2025

Catullo e il neoterismo

Gaio Valerio Catullo, poeta romano originario di Verona, nella Gallia Cisalpina, ha vissuto solamente trent’anni (85-54 a.C.), ma la sua poesia ha avuto un impatto fortissimo sulla storia della letteratura antica ed europea. Catullo, insieme ad un circolo di giovani amici poeti, diede vita alla cosiddetta “rivoluzione neoterica”: con orgoglio essi rifiutarono l’impegno politico della Roma tardo-repubblicana per dedicarsi alla letteratura erudita e alla lirica. Chiamati negativamente da Cicerone “i pappagalli di Euforione” e “i giovinastri”, Catullo e i neoterici favorirono la traduzione e la diffusione a Roma di poeti greci come Callimaco o lo stesso Euforione. ricordato da Cicerone. Il movimento fu portatore degli ideali ellenistici del labor limae (la cura dei minimi dettagli nella composizione poetica) e utilizzò nei suoi contenuti le varianti più ricercate del mito. I neoterici operarono all’interno di una colta cerchia privilegiata, condividendo poesia e vita quotidiana.

Molte delle opere dei neoterici sono andate perdute. Tuttavia sopravvive un capolavoro uscito da quel circolo: il Liber, di Catullo. Si tratta di un caleidoscopio di esperienze letterarie ed umane: polemiche, banchetti, vita quotidiana e, naturalmente, amore. L’esperienza lirica di Catullo nei confronti di Lesbia (pseudonimo per Clodia, nobildonna romana sposata) parla attraverso un linguaggio d’amore che è universale e valido ancora ai giorni nostri. La potenza di questa breve ma intensa relazione d’amore si traduce in un nuovo tipo di poesia “intimista”, che è divenuta uno standard della lirica antica e contemporanea (fino ad autori come Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo). Catullo si mostra dunque come poeta ed essere umano a 360 gradi: intellettuale affascinato dalla poesia greca, ma anche uomo che soffre di nostalgia e di solitudine, afflitto dai dolori universali della vita (la perdita dell’amore, la morte del fratello, la rottura con gli amici).

Contenuto delle lezioni

Durante le lezioni verranno letti e commentati diversi carmi del Liber di Catullo. Le poesie verranno presentate in italiano (non è necessaria la conoscenza del latino per partecipare). Eventuali riferimenti al latino verranno spiegati dalla docente rendendoli accessibili anche a chi non conosca la lingua.

  • Lezione 1. Introduzione a Catullo e al contesto storico-culturale; inquadramento del Liber e della sua struttura; lettura del carme 1 (dedica a Cornelio Nepote e rapporto con la tradizione greca).
  • Lezione 2. Catullo e il suo mondo: poesia a banchetto e polemiche letterarie (lettura del carme 22; carme 6; carme 12; carme 16; carme 49).
  • Lezione 3. Catullo e Lesbia parte 1: amore sacro e amore profano (letture varie dal Liber).
  • Lezione 4. Catullo e Lesbia parte 2: never ending story? (letture varie dal Liber).
  • Lezione 5. Inquadramento della sezione dei carmina docta (62-68): Catullo e le riscritture del mito (letture di passi scelti dal carme 64; carme 65 e carme 66).
  • Lezione 6. Catullo e l’epigramma: letture dall’ultima sezione del Liber. I cicli polemici (i carmi contro Gellio); il tema della morte (carmi 96 e 101); la forza del neoterismo (carme 95). Cenni sulla ricezione e sulla fortuna di Catullo.

Insegnante

Profile of Irma Scaletti

Irma Scaletti

Irma Scaletti si è laureata in Filologia, Letterature e Tradizione Classica all’Università di Bologna. Attualmente è dottoranda di ricerca in Filologia classica presso le università di Trento-Augsburg, con una tesi sull’epigramma latino da Catullo a Marziale. E' stata inoltre borsista di
ricerca per il Centro Italiano Année Philologique, all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano l’epigramma greco-romano, le teorie poetiche antiche, il bilinguismo greco-romano, Catullo e la poesia neoterica, Marziale e la poesia flavia.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Online - Lunedì e Giovedì 21:00-22:30 (inizio: 09/06/25) - prof. Scaletti. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 99€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso

Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.