Introduzione alla linguistica indoeuropea
Novità
albero delle lingue indoeuropee
  • Iscrizione disponibile: Guarda le registrazioni
  • Numero lezioni: 6
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza
  • Ore totali: 9
  • Docente: Duccio Lelli
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: nessuna scadenza per le registrazioni; per la bacheca: 09/06/2026
99
94€

Sconto differita: -5€ su questo tipo di iscrizione.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Cos’hanno in comune l’Islanda e l’India? Gli antichi Romani erano consapevoli delle somiglianze fra la loro lingua e quella dei Greci? Chi erano i Celti e quale lingua parlavano? Per rispondere a queste domande possiamo partire dalla considerazione che la maggior parte delle lingue parlate oggi nel mondo appartiene alla grande famiglia linguistica indoeuropea. Tale famiglia comprende lingue che discendono da una lingua madre comune, il proto-indoeuropeo, non attestata ma ricostruita con il metodo comparativo, cioè confrontando fra loro, a vari livelli, le lingue imparentate che da essa discendono. Il corso mira a fornire un’introduzione alla linguistica indoeuropea, soffermandosi sulla storia delle lingue che compongono la famiglia indoeuropea e su alcuni problemi della ricostruzione della lingua e della cultura indoeuropea.

Nella lezione introduttiva illustreremo i metodi di classificazione delle lingue e il concetto di famiglia linguistica, e approfondiremo la storia degli studi che hanno permesso di riconoscere e ricostruire la famiglia linguistica indoeuropea.

Nelle tre lezioni successive prenderemo in esame le singole lingue che compongono questa importante famiglia: tracceremo un profilo storico-geografico di ogni lingua, considerando le principali caratteristiche e discutendo esempi delle loro più antiche attestazioni (eventuali testi verranno letti in traduzione italiana). Partendo da oriente, conosceremo il sanscrito e le lingue indoarie, le lingue iraniche, fra cui l’antico persiano dei re Achemenidi e l’avestico, l’armeno, l’ittita e le lingue anatoliche. Tratteremo di greco e latino, ma anche di tutte le lingue un tempo parlate nell’Italia antica, quando ancora i Romani non avevano esteso il loro dominio sulla penisola. Esamineremo le lingue celtiche, che costituivano una famiglia linguistica composita e rilevante prima che il latino diventasse la lingua più diffusa in Italia e in Europa. Ricorderemo infine le molte lingue germaniche e slave, le lingue baltiche, l’albanese e le lingue di limitata attestazione. Le due lezioni finali saranno dedicate a mostrare come funziona il confronto fra tutte queste lingue e cosa possiamo ricostruire grazie alla loro comparazione. Dimostreremo che è possibile andare oltre il dato linguistico e ricostruire elementi di cultura comparata riguardanti la religione, la mitologia, gli usi e i costumi.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

LEZIONE 1: Introduzione.
Il confronto fra le lingue. La classificazione delle lingue: linguistica tipologica e genealogica. I concetti di sincronia e diacronia. La nascita della linguistica indoeuropea: storia degli studi. Come e quando è stato “scoperto” l’indoeuropeo.

LEZIONE 2: La famiglia linguistica indoeuropea e le lingue indoeuropee.
La famiglia linguistica indoeuropea e la sua interpretazione. Modelli di rappresentazione della famiglia linguistica indoeuropea e delle lingue che ne fanno parte. Di ogni lingua si prenderanno in esame i seguenti aspetti, con l’aiuto di mappe e immagini:

  • “Scoperta” della lingua, eventuale decifrazione del sistema di scrittura e acquisizione alla famiglia linguistica indoeuropea.
  • Localizzazione e periodizzazione delle attestazioni.
  • Ramificazioni e raggruppamenti.
  • Tipologie testuali.
  • Esempi di testi.

Nella lezione 2 si considereranno le lingue indoarie, le lingue iraniche, l'armeno, le lingue anatoliche (ittito, luvio, palaico, licio, lidio, cario).

LEZIONE 3: La famiglia linguistica indoeuropea e le lingue indoeuropee.
Tocario, Greco, Lingue italiche (latino e lingue dell’Italia antica), Lingue celtiche.

LEZIONE 4: La famiglia linguistica indoeuropea e le lingue indoeuropee.
Lingue germaniche, Lingue baltiche, Lingue slave, Albanese, Lingue di scarsa attestazione.

LEZIONE 5: Il metodo comparativo e la ricostruzione linguistica e culturale.
Il confronto fra le lingue indoeuropee e la ricostruzione del proto-indoeuropeo. Esempi di ricostruzione fonologica, morfologica, sintattica, lessicale. Funzionamento delle leggi fonetiche. La ricostruzione della cultura indoeuropea: problemi, limiti e prospettive.

LEZIONE 6: La ricostruzione culturale.
Elementi di poetica, mitologia e cultura comparata.

 

Insegnante

Profile of Duccio Lelli

Duccio Lelli

Duccio Lelli si è laureato in Filologia e Letterature dell’antichità greca e romana presso l’Università degli studi di Firenze. Ha successivamente conseguito un dottorato in storia linguistica dell’Eurasia presso l’Università degli studi di Macerata, discutendo una tesi sulla metrica dell’Atharvaveda, e un secondo dottorato presso l’Università di Leiden, durante il quale ha preparato l’edizione critica, con traduzione e commento, del quindicesimo libro dell’Atharvaveda Paippalāda. Ha in seguito ottenuto una Gonda Fellowship presso l’International Institute for Asian Studies (Leiden) e una borsa di studio all’École française d’Extrême-Orient (Lione), durante le quali ha approfondito lo studio della letteratura vedica, occupandosi sia di questioni filologiche e linguistiche, sia di aspetti poetici, culturali e antropologici. Attualmente insegna materie letterarie, latino e greco nella scuola secondaria di secondo grado. I suoi interessi si concentrano soprattutto sulla letteratura del periodo vedico, indagata anche in prospettiva storica e comparativa nei suoi rapporti con altre aree indoeuropee.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Corso intero subito disponibile (modalità: "Guarda le registrazioni"). Insegnante: Duccio Lelli.

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 99€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso (8)

Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

viviana
5
Dalle steppe fino a noi
Recensione inserita il:08 Agosto 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Il prof. Lelli è riuscito a toccare i molteplici aspetti di un argomento tanto vasto e a creare quindi un valido presupposto per eventuali approfondimenti che noi studenti potremmo decidere di intraprendere. Spero però che Athenanova decida di estendere il corso, sarebbe molto bello.

Doretta
5
Molto interessante
Recensione inserita il:08 Agosto 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Il corso è stato molto interessante sia per i contenuti sia per il modo in cui gli argomenti sono stati affrontati.

Giulia
5
Corso molto interessante
Recensione inserita il:13 Luglio 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Ho seguito in corso con molto piacere e ne sono rimasta pienamente soddisfatta. Il prof. Lelli ha saputo costruire un percorso organico e allo stesso tempo accessibile, oltreché molto appassionante.

Giulio
5
Imperdibile per chi vuole affrontare lo studio delle lingue indoeuropee
Recensione inserita il:04 Luglio 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Ottimo corso, ben riuscito, per chi vuole un'introduzione rapida ma completa e bene articolata al mondo delle lingue e delle culture indoeuropee. In sole sei lezioni, Duccio mette in condizione di avere una conoscenza di base della materia, completa e ben organizzata. Sicuramente imperdibile per chi vuole poi approfondire la materia o affrontare lo studuo delle singole lingue.

Giulio
5
Imperdibile per chi vuole affrontare lo studio delle lingue indoeuropee
Recensione inserita il:04 Luglio 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Ottimo corso, ben riuscito, per chi vuole un'introduzione rapida ma completa e bene articolata al mondo delle lingue e delle culture indoeuropee. In sole sei lezioni, Duccio mette in condizione di avere una conoscenza di base della materia, completa e ben organizzata. Sicuramente imperdibile per chi vuole poi approfondire la materia o affrontare lo studuo delle singole lingue.

Filippo
5
Protoindoeuropeistica
Recensione inserita il:02 Luglio 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Il tema della linguistica indoeuropea è un tema che unisce oriente ed occidente, forse proprio per questo andrebbe maggiormente evidenziato se non introdotto ex novo nella formazione scolastica. Un supposto tronco comune, e dunque culturale, potrebbe mitigare le differenze e le divergenze tra i vari paesi, chissà forse inibire anche gli scontri e le guerre tra i vari stati. Cambiare la narrazione sottolineando le similarità culturali tra i vari popoli..non più romani, greci, indiani o assiro-babilonesi..ma 'un pò tutti proto-indoeuropei'. Un corso molto ben fatto che forse meriterebbe un futuro upgrade. Complimenti

RENATO
4
Introduzione alla linguistica indoeuropea
Recensione inserita il:30 Giugno 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Buonasera, Corso molto interessante , personalmente per l’aspetto culturale e storico che le lingue indoeuropee hanno avuto sulla storia dei popoli europei . Interessante come ci sia un’interazione fra le varie discipline di ricerca : studio della linguistica, archeologia, antropologia. Distinti saluti

Isabella
5
Alla ricerca delle radici comuni
Recensione inserita il:30 Giugno 2025
Docente del corso:Duccio Lelli
Sede del corso:online

Corso di linguistica che offre moltissimi spunti di studio e ricerca. Per chi studia le lingue classiche e il sanscrito offre una visione d'insieme, che serve come utile guida per ulteriori studi nel settore. Avendo seguito il Prof. Lelli nel corso di sanscrito, avevo già conoscenza del suo metodo molto interattivo e aperto alle domande dei partecipanti. Mi è venuta la curiosità di conoscere l'etrusco e le altre lingue italiche, tra le molte sollecitazioni del corso...! Complimenti al Professore per averci condotto in questo viaggio tra le lingue indoeuropee.