
Punico: il dialetto di Cartagine (e non solo)
Il punico è il dialetto della colonia di Tiro più celebre, Cartagine, che tanta parte ebbe anche nella storia del Mediterraneo occidentale. Questo dialetto si diffuse anche nelle altre colonie fenicie e sopravvisse alla distruzione della stessa Cartagine, avvenuta ad opera dei Romani nel 146 a.C.
Descrizione del corso
Il corso si concentrerà sulla lettura da un lato di testi che ben rappresentano aspetti tipici della cultura punica, dall’altro di testi che testimoniano l’incontro della cultura punica con le culture locali.
Nel primo gruppo rientrano, ad esempio, i testi provenienti dai tofet, santuari caratterizzati da sepolture di bambini la cui funzione è tutt’oggi dibattuta e dei quali ben cinque si trovano in Italia, dove uno, quello di Mozia (Sicilia occidentale), ci ha dato una quarantina di iscrizioni.
Nel secondo rientrano le bilingui etrusco-puniche di Pyrgi (Santa Severa, in provincia di Roma), nonché i testi punici scritti in caratteri latini, dal monologo di un personaggio della commedia Poenulus (“Il piccolo Cartaginese”) del commediografo latino Plauto (III-II sec. a.C.) alle più tarde iscrizioni latino-puniche nordafricane.
Le iscrizioni verranno lette nei caratteri punici originali e saranno poi traslitterate. La lettura dei testi sarà accompagnata da un accurato commento grammaticale e storico.
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a chi abbia seguito il corso di lingua ed epigrafia fenicia per principianti presso Athena Nova o abbia conoscenze pregresse di lingua fenicia.
Metodo del corso
I corsi di Athena Nova dedicati alla lettura guidata di testi antichi sono degli approfondimenti su temi o opere specifiche. I corsi prevedono anzitutto una parte introduttiva in cui il docente illustra il contesto e la storia dei testi trattati. Quindi segue la lettura vera e propria: con la guida del docente gli studenti sono chiamati a leggere e a tradurre. La lettura di ogni passo è accompagnata da un commento grammaticale, che può servire da ripasso di nozioni di morfo-sintassi. Laddove sia il caso, il docente si sofferma su aspetti stilistici o letterari. Infine, il commento storico e antropologico permette di inserire i contenuti letti nel loro contesto originario.
Chi non volesse partecipare attivamente alla fase della traduzione durante le lezioni in diretta, può scegliere l’opzione “segui come ascoltatore”, disponibile in aula virtuale. Rimane sempre possibile per tutti i partecipanti porre domande al docente in qualsiasi momento.
Insegnante
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di €. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Al momento non ci sono recensioni. Solo gli iscritti al corso possono inserire delle recensioni.