
L'eccezionalità della tragedia greca
La tragedia è creazione assolutamente originale dei Greci ed è da sempre considerata come la manifestazione più alta della loro genialità: insieme all'epica è il genere letterario che più rappresenta l’idea stessa che noi abbiamo della civiltà greca.
All inizio della primavera, nel mese di Elafebolione (nostro marzo-aprile), ad Atene si celebravano le Grandi Dionisie, sette giorni di festa in onore di Dioniso. La statua del dio veniva portata in processione per le vie della città e quindi collocata al centro del teatro a lui intitolato, sulle pendici dell'Acropoli. Qui gli Ateniesi assistevano per quattro giorni alla rappresentazione, in forma di competizione, di tragedie (e commedie) e ad altri agoni musicali. Rivisitando le vicende di personaggi del mito come Agamennone e Edipo, Eracle e Aiace, Elena e Medea, i poeti tragici dibattevano davanti al pubblico le grandi questioni dell’esistenza umana: la libertà dell'uomo e il suo rapporto con gli dèi e il destino, liinfelicità umana e la giustizia divina, temi etico-politici come il potere, l'onore e la guerra, e temi esistenziali come il senso della vita, l'amore e la morte.
La tragedia tratta questi temi universali in una forma assolutamente nuova e originale: abbandonata la forma narrativa propria dell'epica, la tragedia rappresenta personaggi in azione, personaggi che agiscono, si muovono e dialogano tra loro sulla scena, davanti al pubblico, come personaggi reali. Nasce così il teatro, il teatro come "dramma", come azione, e di tale nascita è ancora vivo e vitale tra noi, nel terzo millennio, il diretto discendente: il teatro occidentale, il nostro teatro.
Descrizione del corso
Questo corso mira a fornire le conoscenze fondamentali per comprendere la tragedia greca nel suo contesto religioso, nel suo rapporto con la città e la vita politica, e nei suoi aspetti scenici e teatrali, e permetterà di conoscere le tragedie giunte fino a noi.
Dopo una breve introduzione sull'età classica e sul problema dell'origine della tragedia, il corso illustrerà i diversi aspetti delle rappresentazioni tragiche, per passare poi alla trattazione dei tre grandi poeti tragici del V secolo – Eschilo, Sofocle, Euripide – con presentazione delle loro opere e lettura antologica di passi celebri e significativi di esse.
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Insegnante
Luigi Maria Segoloni
Online - Lunedì 21:00-22:30 (inizio: 01/02/20) - prof. Segoloni
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Lunedì 21:00-22:30 (inizio: 01/02/20) - prof. Segoloni. Modalità: segui in differita/segui in diretta. Vedi calendario completo
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 129€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in idretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a info@athenanova.it o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.