Le massime di Ptahhotep: il "libro" più antico del mondo
Novità
scriba - egitto
novità
  • Iscrizione disponibile: Segui in diretta
  • Numero lezioni: 13
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza (ultima lezione: 2 ore)
  • Ore totali: 20
  • Giorno lezioni: Martedì 18:30-20:00
  • Inizio corso: 07/03/2023 (11 lezioni già svolte, subito disponibili in registrazione)
  • Fine corso: 13/06/2023
  • Docente: Stefano Vittori
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: registrazioni incluse fino a un anno dalla data di iscrizione; bacheca fino al 07/03/2024
219
199€

Prima ti iscrivi meno paghi: -20€ se ti iscrivi entro il 31/07/2023. Se segui un corso di lingua di Athena Nova, accedi per vedere il tuo prezzo.

Il papiro Prisse

Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai suoi scavi e dalle sue ricerche egiziane un documento eccezionale. Si trattava di un papiro lungo sette metri, risalente al 1800 a.C. circa e proveniente - a quanto pare - dalla tomba di un alto funzionario dell’antica Tebe. Oggi il papiro è custodito presso la Biblioteca Nazionale Francese.

Cosa contiene questo papiro? Nella prima parte si può leggere la fine degli “Insegnamenti per Gemnikaï”, futuro visir del faraone Snefru (IV dinastia, XXVII sec. a.C. ); poi seguono due metri di testo vuoto, cancellato già nell’antichità; quindi comincia un’opera dal titolo “Gli insegnamenti di Ptahhotep”. Anche quest’ultimo fu un visir, vissuto ai tempi del faraone Djedkara Izezi (V dinastia, XXV-XXIV sec. a.C.), e il testo riporta le sue massime indirizzate al figlio, che l’avrebbe dovuto sostituire nel ruolo di visir presso il re.

Il papiro Prisse, redatto in una elegante scrittura ieratica (la scrittura usata dagli scribi egizi per lettere, documenti amministrativi, testi letterari e altri contenuti che interessavano la corte e che non erano destinati ai monumenti, sui quali si preferiva il geroglifico), era dunque una raccolta di Insegnamenti, un genere letterario che ebbe grande fortuna nel Medio Regno. In questi scritti si immaginava che dei sapienti trasmettessero le loro conoscenze ai più giovani sotto forma di massime.

Gli Insegnamenti di Ptahhotep, noti anche come Massime di Ptahhotep, ci permettono non soltanto di leggere un’antichissima opera di tipo filosofico-politico, ma anche di ricostruite, attraverso i suoi innumerevoli riferimenti alla vita di corte e alle usanze egizie, il contesto sociale e culturale dell’epoca.

Descrizione del corso

In questo corso leggeremo insieme i passaggi salienti delle massime di Ptahhotep, analizzandoli dal punto di vista linguistico e storico: ogni lezione prevedrà una parte introduttiva in cui si spiegherà l’argomento generale e il contenuto complessivo del passaggio in esame. Successivamente ci sarà una fase laboratoriale in cui gli studenti tradurranno insieme al docente e approfondiranno gli argomenti di grammatica che quel passo farà emergere.

Per quanto riguarda la lettura del testo, bisogna notare che il papiro Prisse riporta un tipo di ieratico molto arcaico e dunque particolarmente vicino al geroglifico. Questo permetterà agli studenti che abbiano già confidenza con il geroglifico di accostarsi gradualmente anche alla conoscenza dello ieratico.

Il corso proporrà anche degli esercizi di traduzione assegnati agli studenti tra una lezione e l’altra, che poi verranno discussi nelle stesse lezioni. Si tratterà di suggerimenti di studio per permettere un maggiore consolidamento delle conoscenze linguistiche, ma tali esercizi non saranno obbligatori.

Materiali del corso

Non è necessario acquistare alcun libro. Lo studio verrà fatto su documenti forniti dal docente, che conterranno anche il testo ieratico del papiro. 

Requisiti per partecipare al corso

Per chi è già studente Athena Nova è possibile partecipare a questo corso dopo aver seguito il corso di lingua e civiltà egizia P2. 

L'iscrizione è comunque aperta a tutti gli interessati alla materia, tenendo conto che si darà per presupposta una conoscenza almeno introduttiva della lingua egizia e della scrittura geroglifica.

Metodo del corso

I corsi di Athena Nova dedicati alla lettura guidata di testi antichi sono degli approfondimenti su temi o opere specifiche. I corsi prevedono anzitutto una parte introduttiva in cui il docente illustra il contesto e la storia dei testi trattati. Quindi segue la lettura vera e propria: con la guida del docente gli studenti sono chiamati a leggere e a tradurre. La lettura di ogni passo è accompagnata da un commento grammaticale, che può servire da ripasso di nozioni di morfo-sintassi. Laddove sia il caso, il docente si sofferma su aspetti stilistici o letterari. Infine, il commento storico e antropologico permette di inserire i contenuti letti nel loro contesto originario.

Chi non volesse partecipare attivamente alla fase della traduzione durante le lezioni in diretta, può scegliere l’opzione “segui come ascoltatore”, disponibile in aula virtuale. Rimane sempre possibile per tutti i partecipanti porre domande al docente in qualsiasi momento.  

Insegnante

Profile of Stefano Vittori

Stefano Vittori

Dopo una laurea triennale in Lettere Classiche presso l’Università di Roma La Sapienza e una laurea specialistica in Orientalistica – Egitto e Vicino Oriente Antico – Egittologia (Il dialogo di un disperato con il suo ba – un’opera satirica) presso l’Università di Pisa, Stefano Vittori ha proseguito la formazione nella stessa università con un dottorato in Storia - Egittologia, con una tesi sul fenomeno dell'omofonia nei testi delle Piramidi. Ha esperienza nell’insegnamento delle lingue antiche, sia in ambito liceale (latino, greco) che accademico (egiziano): in quest’ultimo contesto, è stato assistente nel Corso di Ieratico della Summer School “Reading Middle Egyptian Hieratic” dell’Università di Pisa (2017). I suoi interessi riguardano soprattutto la linguistica egiziana, l'etimologia egiziana e la ricostruzione della metrica egiziana. A questi temi ha dedicato varie pubblicazioni scientifiche.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Online - Martedì 18:30-20:00 (inizio: 07/03/23) - prof. Vittori. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso

Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.