Descrizione del corso
Il corso intende fornire un’introduzione alla lingua dei Sumeri, popolazione vissuta nel sud della Mesopotamia nel terzo millennio a.C. Al contempo si offrirà agli studenti un’introduzione alla scrittura cuneiforme, il più antico sistema di scrittura della storia, ed alla cultura sumerica. Durante il corso gli studenti conosceranno la storia della riscoperta delle civiltà mesopotamiche e della decifrazione del cuneiforme e comprenderanno i metodi usati dai ricercatori moderni seguendo il lavoro di archeologi, epigrafisti e filologi dallo scavo archeologico fino alla pubblicazione dei testi.
Le lezioni, di natura interattiva e dinamica, prevedono la partecipazione attiva degli studenti (anche per chi segua in differita, attraverso esercizi e correzioni mostrate in aula) al fine di favorire l’apprendimento dei contenuti di grammatica, linguistica ed epigrafia. Questo metodo permetterà di sviluppare al tempo stesso la conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme, già inseparabili nella mente degli scribi mesopotamici.
Obiettivi del corso
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza di base della grammatica sumerica e della scrittura cuneiforme del terzo millennio a.C. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e tradurre brevi testi non complessi in sumerico ed avranno acquisito la conoscenza attiva e passiva di alcune decine di segni cuneiformi. Inoltre, gli approfondimenti storico-culturali permetterano di conoscere sovrani e divinità appartenenti ad una popolazione scomparsa agli inizi del II millennio a.C.
Materiali per il corso
Testi e materiale di supporto saranno forniti dal docente durante le lezioni. Il testo di riferimento, di cui si consiglia l’acquisto, sarà F. D’Agostino et al., La Lingua dei Sumeri, Hoepli (2019).
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Insegnanti
Armando Bramanti
Online - Martedì 21:00-22:30 (inizio: 02/03/21) - prof. Bramanti
Angela Greco
Online - Lunedì 18:30-20:00 (inizio: 28/09/20) - prof. Greco
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Martedì 21:00-22:30 (inizio: 02/03/21) - prof. Bramanti. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
- Online - Lunedì 18:30-20:00 (inizio: 28/09/20) - prof. Greco. Modalità: segui in differita. Vedi calendario completo
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in idretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a info@athenanova.it o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso (1)
Solo gli iscritti al corso possono inserire delle recensioni.
Raffaella
Corso lingua e civiltà dei Sumeri P1
Il corso fornisce le basi della grammatica e nozioni di civiltà dei Sumeri. L'insegnante è molto competente ed ha una spiccata predisposizione per l'insegnamento. E' molto precisa nelle spiegazioni e risponde adeguatamente alle domande poste. Il mio voto è ottimo.