
La lingua accadica era una lingua parlata nell’antica Mesopotamia, in modo particolare dai Babilonesi e dagli Assiri. L’accadico è la più antica lingua semitica mai attestata e utilizza come sistema di scrittura il cuneifome (utilizzato inizialmente dai Sumeri). La lingua è stata chiamata “Accadico” dalla città di Akkad – una città mai localizzata – fondata dal re Sargon e maggiore centro abitato del suo impero.
La forma più antica di questa lingua è il paleo-accadico o accadico antico, datato fra il 2500 e il 1950 a.C. In seguito, la lingua si divide in due, secondo le zone d'influenza, la Babilonia a sud – con il Babilonese - e l'Assiria a nord – con l’Assiro – con relativi sviluppi differenti.
Descrizione del corso
Il corso, della durata di 20 ore, fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere rapidamente l'accadico e passare alla traduzione.
Durante il corso verrà studiato l’accadico di età paleo-babilonese: lingua scritta e parlata ai tempi di Hammurabi (sovrano che regnò su Babilonia dal 1792 al 1750 a.C.) e dei suoi discendenti, che estesero il regno dalla sola città di Babilonia ad una regione inclusa tra il Golfo Persico e l’odierna Siria. Questo periodo vide la nascita e lo sviluppo della lingua babilonese classica, attraverso l’espressione letteraria di innumerevoli iscrizioni reali, testi mitologici e il famoso codice di leggi, oggi conservato al museo del Louvre di Parigi.
Nel corso di ogni lezione, confrontandosi fin dall’inizio con frasi del Codice in lingua originale, si affronteranno vari aspetti della fonologia, morfologia e sintassi dell'accadico di età paleo-babilonese. Ogni settimana si imparerà un limitato numero di segni cuneiformi.
Alla fine di questo corso i partecipanti saranno in grado di leggere e tradurre passi scelti dal celebre codice di Hammurabi, tra cui i passi da cui deriva la tradizione biblica e coranica della legge del taglione.
Contenuti del corso
Ogni lezione includerà:
- Spiegazione degli aspetti grammaticali
- Segni che devono essere appresi
- Vocabolario
- Esercizi
Obiettivi del corso
Alla fine del corso gli studenti avranno:
- Letto e studiato due sezioni sostanziali delle Leggi di Hammurabi;
- Imparato a leggere la scrittura neo-assira, traslitterato quella scrittura, normalizzato la trascrizione e tradotto le leggi selezionate;
- Acquisito un vocabolario di oltre 160 parole;
- Imparato oltre 125 segni cuneiformi con i loro valori più comuni.
Requisiti e materiali didattici
Il libro di testo che verrà utilizzato è La lingua di Babilonia di Franco D'Agostino, Maria Stella Cingolo e Gabriella Spada (Hoepli). Il corso è ideato attorno alle Leggi di Hammurabi. Gli studenti acquisiranno tutti gli strumenti necessari per proseguire gli studi aggiuntivi della lingua accadica o per utilizzare le informazioni acquisite per comprendere meglio l'ambiente cognitivo del mondo biblico.
Insegnante

Michela Piccin
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Giovedì 21:00-22:30 (inizio: 28/09/23) - prof. Piccin. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Al momento non ci sono recensioni. Solo gli iscritti al corso possono inserire delle recensioni.